IO RIMANGO QUI – trailer

Per i suoi contenuti culturali, di memoria storica e valorizzazione del territorio, il film è realizzato con il sostegno e patrocinio di:

DURATA – 80 minuti

ABSTRACT– “Io rimango qui” rievoca la nostalgia degli anni giovanili per coloro che sono cresciuti negli anni ’80, raccontando il loro stretto legame con il luogo d’origine e il territorio. Attraverso la struttura narrativa del docufilm, che si sviluppa dentro i confini di un poema visuale, si snoda un percorso interiore grazie ad immagini che evocano sensazioni ed emozioni profonde. Quest’opera offre una narrazione delicata e sensibile di storie quasi invisibili, che vengono riportate alla luce della memoria per essere trasformate in un viaggio emotivo e visuale.

SINOSSI – Sicilia, 1982. Giorgio, Marta, Matteo e Alice, legati da un’amicizia indissolubile fin dall’infanzia, sono cresciuti giocando insieme nel cortile dell’Oratorio e tra i vicoli stretti del loro piccolo paese, inseguendo sogni e aspirazioni. Sin da bambini, si erano legati con un patto, una promessa solenne: cercare per tutta la vita quel vincolo impalpabile che li avrebbe uniti per sempre. La loro corsa era lo scorrere inesorabile del tempo li aveva visti crescere e diventare adulti, senza che questo intaccasse la loro promessa. Da ragazzi, avevano gridato “Io rimango qui” dal loro consueto muretto, che rimase di fronte all’orizzonte immobile e complice a custodire i loro ricordi.

Il contesto storico del film 

Gli eventi del film si svolgono tra il 1982 ed il 1988. In quegli anni si diffusero in tutta Italia le radio libere, sancite dalla storica sentenza della Corte costituzionale del 28 luglio del 1976 che liberalizzò l’etere ponendo fine al monopolio radiofonico RAI ed inaugurò una nuova stagione che durò fino al 1990 quando la Legge Mammi introdusse l’obbligo di concessione radiofonica. Le radio libere erano create da semplici ragazzi. Con la radio si faceva denuncia sociale e si scopriva la musica da tutto il mondo. La radio faceva incontrare ed anche innamorare. La gente chiamava in radio per raccontare le proprie storie e dedicare le canzoni. Ogni città o piccolo paese aveva una propria radio che nasceva in quegli anni.

Il piccolo paese siciliano di Giorgio, Marta, Matteo e Alice racchiudeva una storia riconoscibile in ogni città e identica nel ripetersi delle emozioni. La loro storia diventa così simbolo di un’intera generazione.

Servizio al TGR Rai3 del 09 aprile 2024

IO RIMANGO QUI vince il PREMIO SERGIO PASTORE 2024 alla Casa del Cinema come Miglior Docufilm Cinema Indipendente

Premio Sergio Pastore

PREMIO SERGIO PASTORE 2024 – MIGLIOR DOCUFILM 

Consegna del Premio Sergio Pastore alla Casa del Cinema di Roma

La motivazione del Premio SERGIO PASTORE : 

Per il distinto linguaggio cinematografico e il coraggioso impegno produttivo dedicati alla memoria storica di una generazione e alla valorizzazione del territorio originale.

PROIEZIONE SPECIALE A ROMA

PREMIO COSMOS DI PATRIZIA GENOVESI

La motivazione del Premio COSMOS 

Per aver saputo comprendere e rappresentare con sensibilità e maestria l’importanza del lavor collettivo nel processo artistico, valorizzando l’unicità di ogni contributo individuale all’interno di un’opera corale. *Io Rimango Qui” ci ricorda che l’arte è un viaggio condiviso, in cui la collaborazione e il rispetto reciproco sono gli elementi essenziali per creare un’opera capace di parlare al cuore di tutti. Il film celebra la forza del gruppo, trasformando il legame tra i protagonisti in una metafora universale di appartenenza, memoria e amicizia.

il significato del Premio COSMOS 

Il ha un valore esclusivo, infatti si tratta dell’ della nuova collezione di Patrizia Genovesi Photographer, progetto presentato in prima internazionale proprio in questi giorni alla Rome Art Week, una delle principali mostre di arte contemporanea. è un’opera che celebra il mistero dell’universo come un viaggio senza fine la cui bellezza risiede nel continuo dialogo tra l’esplorazione scientifica e l’intuizione artistica. traduce in forme visive l’infinito intreccio di leggi fisiche e forze cosmiche che danno vita all’universo.

Scopri tutti i dettagli sul progetto -> clicca 

PREMIO FESTIVAL CINEMA CEFALU’

Premio Ciak d’Argento – Migliore Colonna Sonora composta da Gaetano Bellomo

Premio Cefalù Città dell’Amicizia assegnato a chi attraverso il cinema, costruisce ponti di amicizia tra diverse comunità e individui

IL GIUDIZIO DELLA GIURIA: Un’opera evocativa che celebra l’amicizia, la crescita e il legame indissolubile tra quattro amici in un contesto storico e culturale ricco di significato. Ambientato in Sicilia nel 1982, il film riesce a catturare l’essenza dell’infanzia e della giovinezza, trasportando gli spettatori in un viaggio nostalgico attraverso i ricordi e le esperienze di Giorgio, Marta, Matteo e Alice. Palmeri dimostra una straordinaria abilità nel tratteggiare i rapporti umani e nel rappresentare l’inevitabile scorrere del tempo che plasma le vite dei protagonisti. La narrazione è intessuta di momenti di gioia, sfide e introspezione, riflettendo la complessità dell’amore e dell’amicizia che resistono alle prove del tempo.

La promessa solenne dei protagonisti di mantenere vivo il loro legame diventa un tema centrale, evocando un forte senso di appartenenza e di nostalgia. La regia di Palmeri è caratterizzata da una fotografia suggestiva e da un uso attento della colonna sonora, che insieme creano un’atmosfera intima e coinvolgente. Ogni scena è un tributo alla bellezza della vita quotidiana e alla ricchezza delle relazioni umane, rendendo “Io rimango qui” un film che tocca le corde più profonde dell’animo umano. Per la capacità di narrare una storia universale con autenticità e sensibilità, e per il potere evocativo delle sue immagini, la Giuria riconosce a Giuseppe Palmeri il merito della Lode, celebrando il suo talento e il suo significativo contributo al panorama cinematografico contemporaneo.

Il pubblico siciliano ha amato il docufilm riempiendo sale cinematografiche e piazze, vivendo emozioni intense.

...di seguito alcune foto durante le proiezioni

IL PUBBLICO SICILIANO PROTAGONISTA 

09 aprile 2024 

Anteprima al Teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta

Un progetto con il sostegno delle Istituzioni con le quali abbiamo fortemente voluto riservare la prima visione agli studenti delle scuole superiori di Caltanissetta per condividere i valori espressi dal docufilm .

Un ringraziamento al Prefetto di Caltanissetta Dott.ssa Chiara Armenia, al Sindaco di San Cataldo Gioacchino Comparato , al Vice Sindaco Marianna Guttilla , al Provveditore agli Studi prof. Filippo Ciancio, all’ Ispettoria Salesiana Sicula Salesiani Sicilia , alle Autorità civili e militari presenti, alla prof.ssa Roberta Rabbito e l’Istituto ‘I.I.S. sen.A.Di Rocco’ (classi 3^N/T e 4^T) per l’accoglienza.

Un ringraziamento speciale agli oltre 400 ragazzi che insieme a noi si sono emozionati ed entusiasmati.

14 aprile 2024 

Premiere al Teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta

Il nostro al PUBBLICO che ha risposto numeroso con oltre 600 persone in teatro.
Un grazie ai ragazzi del Lab’oratorio teatrale CGS “Don Bosco” S.Cataldo che con il loro talento hanno reso possibile tutto questo.
Un grazie speciale all’ Ispettore Don Giovanni D’Andrea Salesiani Sicilia, a don Edoardo Cutuli e don Francesco Bontà dell’ Oratorio Salesiano San Cataldo per aver creduto in questo progetto.
Un grazie a Noemi Lauria e Stefano Mangione per aver condotto una serata con allegria e bravura.
Un grazie a @salvatore.modaffari, per le sue foto che hanno raccontato questa serata ed il backstage del film

15 Maggio 2024 – In occasione del 78° Anniversario dell’Autonomia Siciliana

Presentazione al Teatro Pirandello di Agrigento 

Uno dei Teatri più antichi e prestigiosi in Sicilia, sin dal 1880 luogo di arte, cultura e storia ad Agrigento Capitale della Cultura 2025
Saluti: Filippo Romano – Prefetto di Agrigento
Francesco Miccichè – Sindaco di Agrigento
Maria Buffa – Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale
Modera il Vice Prefetto Gabriele Barbaro

10 Agosto 2024 – Proiezione al XVI Donnafugata film Festival 

Castello Donnafugata di Ragusa 

Nel cuore della Sicilia, il Castello è una sontuosa dimora nobiliare del taro ‘800. Sede di diversi set cinematografici come alcune scene del film I Viceré,  Il commissario Montalbano. È stato anche uno dei set di Kaos (1984) dei fratelli Taviani, de Il racconto dei racconti – Tale of Tales, film di Matteo Garrone del 2015, di La stagione della caccia – C’era una volta Vigata (2019) e del film del duo Ficarra e Picone Andiamo a quel paese.

29 Luglio 2024 – Proiezione al Punta Secca

Casa di Montalbano

Proiezione del docufilm nella affascinate lungomare di Punta Secca di finaco alla Casa di Montalbano, set cinematografico della famosa serie tv.

01 Settembre 2024 – Proiezione al Palazzo Ducale dei Gattopardo 

Palma di Montechiaro

Palazzo Ducale fu la prima dimora dei Gattopardo.
Nel romanzo si narra che in questo giardino sbocciò il travolgente amore di Tancredi ed Angelica. Qui alcune scene del film il Gattopardo di Luchino Visconti.

02 Settembre 2024 – Proiezione at IntraFest San Cataldo 

San Cataldo

Nel cuore del centro storico, l’vecchia Pescheria oggi recuperata come centro per attività culturali.

19 Settembre 2024 – Proiezione al XXVIII Costaiblea Film Festival 

Marina di Ragusa

Il docufilm è stato presentato al XXVIII Film Festival Costaiblea, nell’ambito delle celebrazioni del centenario dedicate a Marcello Mastroianni. In questa cornice prestigiosa, “Io Rimango Qui” si affiancherà a opere di registi di rilievo come Matteo Garrone e Roberto Andò, a testimonianza del valore artistico dell’opera.

Servizio Teleiblea del 19 settembre 2024

6 Ottobre 2024 – Selezione Ufficiale al XIII International Tour Film Festival 

Civitavecchia

Il 6 ottobre Il docufilm è stato proiettato al TEATRO VERDI – FONDAZIONE CA.RI. CIV di Civitavecchia come “selezione ufficiale” del prestigioso International Tour Film Festival manifestazione organizzata a Civitavecchia dal 2 al 6 Ottobre dal Presidente Piero Pacchiarotti e dal Direttore Artistico Antonio Flamini

Scopri il percorso creativo di IO RIMANGO QUI

LA SCELTA DI REALIZZARE UN DOCUFILM  – Il visual poem come strumento narrativo 

Yes in Sicily è un progetto di un gruppo di siciliani con esperienze artistiche diverse come il video-making, il teatro, la scrittura che mettono in sinergia per raccontare la Sicilia in modo diverso attraverso visual stories in cui raccontano storie, luoghi e tradizioni. Nei video viene sperimentato il rapporto tra il visivo e la poesia, due espressioni che si sovrappongono fino ad acquisire un risultato intimo ed emozionante dando un racconto inedito della Sicilia e dei siciliani.  Da qui l’idea, sperimentata negli ultimi anni con la realizzazione di video come Confini, I giorni alla finestra, Abbi curaBriciole d’amore e Offstage di sviluppare i nostri visual poem come strumento narrativo con lo scopo di raccontare storie di vita “normali”, quasi “invisibili” o “dimenticate”, recuperandole nella memoria e trasformandole attraverso un percorso visivo ed emozionale valorizzando i luoghi ove le storie realmente vengono vissute, ricercando così un racconto inedito del luogo e del fatto storico richiamato, in questo caso della Sicilia.

IO RIMANGO QUI  un visual poem narrativo 

Nel film i personaggi si incontrano nelle vicende vissute tra il 1982, quando erano bambini ed il 1988 quando, ormai diciottenni, si affacciano ai loro sogni in un contesto storico che è germogliato con le medesime dinamiche in ogni grande città o piccolo paese diventando simbolo condiviso dall’intera generazione degli anni ‘80.  Così la storia diventa testimonianza di una storia comune a molti italiani di quella generazione che è stata genesi di una connessione comunicativa che nel tempo ha portato alla modernità ed alla velocità delle connessioni umane.  Il film vuole portare all’origine della semplicità nelle relazioni, evocandone nostalgia. Il tempo della gioventù per la generazione degli anni ’80 che portò alla scoperta della vita nei vicoli di un piccolo paese, nel cortile di un Oratorio, mentre rincorrevano le proprie ambizioni e con il desiderio di raccontarsi, di ricercare la connessione con il mondo esterno tramite la musica e le radio libere che nascevano in quegli anni come atto di ribellione e partecipazione sociale .

Un film che è un viaggio nell’anima. Una delicata visione oltre l’orizzonte come  ricerca di un sottile legame interiore con sè stessi.

LA MUSICA PROTAGONISTA NELLA NARRAZIONE

Il cantante Enrico Ruggeri ha amichevolmente partecipato con il suo brano dal titolo “Non finirà” tratto dall’album “Enrico VIII” del 1986 che diventa canzone portante nel finale del film esprimendo le emozioni e l’anima dell’intera storia del film.

Nella definizione del linguaggio narrativo del film, assume carattere fondamentale la colonna sonora a cura del maestro Gaetano Bellomo evocativa ed intensamente collegata alla storia. Nell’ambito della colonna sonora è stata anche prodotta una canzone in dialetto siciliano che evoca il messaggio del film con arrangiamenti del maestro Aldo Giordano REC Studio ed interpretata dalla cantautrice siciliana Patrizia Capizzi.

La canzone inedita “Io rimango qui” di Gaetano Bellomo , arrangiamento Aldo Giordano, canta Patrizia Capizzi

PRESENTAZIONE DEL CAST

IO RIMANGO QUI – Docufilm Yes in Sicily – Regia Giuseppe Palmeri – Musica originale Gaetano Bellomo – Soggetto e Sceneggiatura Giuseppe Palmeri, Vincenzo Amico e Vitale Vancheri in collaborazione con Gabriella Sardo

Cast del Laboratorio Teatrale CGS Don Bosco San Cataldo a cura di Vitale Vancheri e Vincenzo Amico – Fotografia Massimo Palmigiano – Editing musica e mix Aldo Giordano Rec Studio. La canzone originale “Io rimango qui” è scritta da Gaetano Bellomo, arrangiata da Aldo Giordano e cantanta da Patrizia Capizzi – Costumi e Scenografia Leo Dominici e Giusy Rindone – Segretaria Edizione Marilena rindone – Attori : Barbara Falzone, Alda Mosca, Vitale Vancheri, Leo Dominici, Vincenzo Amico, Salvatore Modaffari, Andrea La Fisca, Ludovica Amico, Claudia Bellomo, Giorgio Falzone, Marta Falzone Alice Amico, Matteo Asaro, Michele Celeste, Lillo Bellavia, Leo Dominici, Arcangelo Galanti, Erika Giordano, Isabella Fragale, Maria Orlando.

IL CAST: I BAMBINI NEL 1982

IL CAST: I RAGAZZI NEL 1988

IL CAST: I BAMBINI

IL CAST: I RAGAZZI

LO STAFF

Giuseppe Palmeri
Regia

Studia regia e fotografia con Patrizia Genovesi alla Libera Università del Cinema di Roma. Ricerca in storie “invisibili” un racconto inedito e poetico della Sicilia.

Gaetano Bellomo
Musica originale

Insegnante di musica. Compone la colonna sonora originale ed il brano inedito “io rimango qui” in un delicato e intimo legame con la storia, come una visione onirica.

Vincenzo Amico
Direttore Produzione

Appassionato di scrittura e teatro, guida il cast con Vitale preparandolo ad un’interpretazione che possa far emergere la reale anima dell’attore.

Vitale Vancheri
Direttore Artistico

Regista teatrale e musical fonda con Vincenzo il Laboratorio teatrale CGS Don Bosco guidando i ragazzi a scoprire il teatro come strumento educativo nello spirito salesiano.

Massimo Palmigiano
Drone e Fotografia

Appassionato di fotografia e drone, ricerca nella composizione dell’ immagine un carattere autentico e di intimo realismo.

Ilenia Amico
Supervisor

Fondatrice di Yes in Sicily, supervisiona il progetto, la comunicazione  e l’organizzazione degli eventi yesinsicily.

Gabriella Sardo
Collabora alla scrittura

Insegnante di Lettere ed appassionata di lettura, collabora alla scrittura del soggetto e sceneggiatura del film, ispirandone il linguaggio poetico ed evocativo.

Leo Dominici
Scenografia

Architetto ed appassionato di scenografia teatrale con Giusy curano la scenografia del film, con un’attenta ricerca storica e dei dettagli

Giusy Rindone
Scenografia

Architetto ed appassionata di scenografia con Leo ricerca dettagli ed oggetti in scenografia che possano evocare nello spettatore emozioni e ricordi

Marilena Rindone
Segr. Edizione

Sempre presente sul set, collabora alla logistica e cura con Giusy il difficile ruolo di segretaria di edizione, strumento indispensabile per la produzione

L@b’Oratorio teatrale “CGS Don Bosco”
dell’Oratorio Salesiano “San Luigi” di San Cataldo
SCOPRI DI PIU'

LE INTERVISTE AGLI INSEGNANTI DELLA L.U.C. DI ROMA

Un’intera città ha amato questo film, partecipando attivamente alle riprese, mettendo a disposizione ogni cosa necessaria ad allestire il set, ripercorrendo con la memoria il passato condiviso da un’intera comunità

LE COMPARSE

I DETTAGLI DELLA SCENOGRAFIA

I LUOGHI DELLE RIPRESE

Il film è totalmente ambientato in Sicilia, tra il comune di San Cataldo e Palma di Montechiaro ed alcune scene nei vicoli di Pietraperzia.

Il docufilm propone anche inquadrature di taglio documentaristico , con l’ utilizzo del drone come scelta fotografica, ponendo il tema della valorizzazione dei luoghi anche nell’ottica turistica e di marketing territoriale.

Il docufilm presenta il patrimonio naturalistico e storico con il desiderio di mostrare una Sicilia autentica nell’ottica di suscitare il desiderio di approfondimento e conoscenza del territorio.

RACCOLTA STAMPA | VIDEO

INTERVISTE

Le interviste alle Autorità presenti alla proiezione di Agrigento

RACCOLTA STAMPA | WEB PRESS

PRESS BOOK

scarica il press book del film con tutte le informazioni e dettagli
scarica

Crea la tua esperienza
Start your Experience!

Start Now