Yes in Sicily continua il suo viaggio per raccontare una Sicilia inedita, puntando su storie “ normali” , quasi invisibili” , trasformandole attraverso un percorso visivo ed emozionale in visual story e visual poem, valorizzando i luoghi ove le storie realmente vengono vissute, ricercando così un racconto inedito della Sicilia e dei siciliani.  Offstage è una storia di ragazzi dentro la loro quotidianità. I protagonisti raccontano il proprio rapporto con la danza esplorandone il significato interiore in relazione con la propria anima, le emozioni, la poesia. Un dialogo intimo con i ragazzi che studiano danza che entra nelle loro vite e anime fino a diventarne una parte integrante, formativa e plasmante della loro crescita e della personalità. Offstage diventa così un racconto introspettivo di studio, fatica, gioia e attesa fino all’attimo prima che si apra il sipario. Quello che succederà dopo il sipario è tutta un’altra storia che riguarderà le loro vite da adulti. Offstage è la realtà prima del loro futuro”.

Offstage alla 13sima edizione del Matera Sport Film Festival

Il festival di Matera, giunto alla 13° edizione , si afferma come tra i più prestigiosi in Italia, quest’anno sono 27 le opere in finale per raccontare tramite il cinema storie di vita con il linguaggio universale dello sport.

Scopri il Matera Sport Film Festival  -> clicca qui

Offstage alla 76sima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno

Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno è uno dei festival più antichi e prestigiosi d’Italia fondato nel 1946.

Scopri il Festival di Salerno -> clicca qui

Scopri la prestigiosa storia del Festival di Salerno -> clicca qui

Offstage alla Roma Art Week 2022

Scopri tutti i dettagli su -> clicca qui

Offstage | visual stories

Il docufilm dal titolo “OFFSTAGE- visual stories” prodotto da Yes in Sicily in occasione dei 20 anni di Choròs Arte Danza.

“Offstage” è un docufilm con protagonisti tutti ragazzi sancataldesi ed interamente girato tra San Cataldo e Caltanissetta con alcune scene anche in provincia di Enna nell’ottica di raccontare storie e valorizzare i luoghi del territorio in forma cinematografica.

“Offstage” è una storia di ragazzi, un racconto dentro la loro quotidianità̀. I protagonisti raccontano il proprio rapporto con la danza esplorandone il significato interiore in relazione con la propria anima, le emozioni, la poesia come racconto di sé stessi. Un dialogo intimo con i ragazzi che studiano danza che entra nelle loro vite e anime fino a diventarne una parte integrante, formativa e plasmante della loro crescita e personalità. Offstage diventa così un racconto introspettivo di studio, fatica, gioia e attesa fino all’attimo prima che si apra il sipario. Quello che succederà dopo il sipario è tutta un’altra storia che riguarderà le loro vite da adulti, da professionisti. Offstage è la realtà prima del loro futuro.

Il docufilm è stato realizzato da un gruppo di amici sancataldesi che si identificano con il nome “Yes in Sicily”, un progetto di sancataldesi che proviene da esperienze artistiche diverse come il videomaking, il teatro, la fotografia, la scrittura che mettono in sinergia per raccontare la Sicilia con un linguaggio diverso, inedito, raccontando storie “normali”, “invisibili”, trasformandole attraverso un percorso visivo ed emozionale in visual stories in cui raccontare storie, luoghi, tradizioni.. Nei video viene sperimentato il rapporto tra il visivo e la poesia, due espressioni che si sovrappongono fino ad acquisire un risultato intimo ed emozionante dando un racconto inedito della Sicilia e dei siciliani.

Choròs Arte Danza nasce dalla collaborazione tra la direzione artistico-coreografica di Chiara Vancheri e L’ ass. Nuova Civiltà di San Cataldo.  Una realtà presente nel territorio dal 2002 e ancora oggi opera nel settore danza classica moderna, hip hop. Un’esperienza lunga vent’anni che ha consentito alla scuola di crescere professionalmente vantando diversi riconoscimenti.

Il team del docufilm è così formato: Regia: Giuseppe Palmeri, Direzione Coreografica: Chiara Vancheri, Direttore di produzione: Vincenzo Amico, Direttore della fotografia : Massimo Palmigiano, Direttore Artistico: Vitale Vancheri, Post produzione: Ilenia Amico, Fumetto nel manifesto del film : Stefano Miliziano, Scenografia: Leo Dominici e Giusy Rindone, Direttore di scena: Marilena Rindone e Peppe Dominici.

I protagonisti del docufilm sono gli allievi della scuola di danza Choròs Arte Danza di San Cataldo sono: Salvatore Caruana, Barbara dell’Uomini, Erika dell’Uomini, Maria Chiara Falzone, Velia Giannone, Angelica Leprini, Gaia Burcheri, Elysea Maira, Veronica Guarneri , Alessandra Maligno, Marco Cagnina, Maria Torregrossa, Matilde Caramia, Eleonora La Biunda, Federica Lupica, Jenny Di Vita, Giorgia Pantano, Luna Anzalone, Francesca Dominici.

Fumetto realizzato dall’artista Stefano Miliziano

News in evidenza

Offstage è finalista al Festival Internazionale di Danza e delle Danze nella categoria “visioni in movimento” che si svolgerà al Forte dei Borgia di Nepi (Viterbo) il prossimo 8 luglio.

Leggi RaiNews -> clicca qui

Presentazione del festival in radio

I commenti della giuria nell’articolo pubblicato dalla rivista “Con il sole sul viso, edita da Alma Manera”

Scopri al link -> clicca

“Ha vinto un’opera giovane, fresca ed intensa che sa comunicare con un grande potenziale. Un docufilm ottimamente diretto dal regista Giuseppe Palmeri ed interpretato da un gruppo di giovani ballerine e ballerini che hanno saputo dare vita alla loro storia da allievi di questa grande Arte che è la Danza e che è qui magistralmente rappresentata dall’anima immortale di Carla Fracci”. 

Sergio Giussani, Presidente della Giuria

“È un’opera originale che approfondisce e dà importanza all’individuo prima che al ruolo. All’essere, prima che all’apparire. Così un uomo o una donna sono prima di tutto persone con identità, emozioni e punti di vista molto differenti, uniti dalle assi dello stesso palcoscenico, sul quale volteggiano e piroettano all’unisono, animati tutti dalla stessa passione per la danza. Un corto che genera “riflessioni Offstage”!”

Francesca Romana Massaro, giurata - sceneggiatrice e giornalista

“Con le sue figure e il suo linguaggio universale, la danza diventa così chiave di lettura di un mondo troppo spesso complesso e ci invita con brio a cambiare passo, caricando in noi il balzo che va verso un futuro di successo e di traguardi sempre più importanti. “Offstage” mette in scena una vita che ci piacerebbe far germogliare in ogni città, coinvolgendo la parte sana della nostra società e dando il ritmo giusto, azione dopo azione, ad una rinascita che dalla cultura e dall’arte non può prescindere”. 

Lorenzo Maria Ciolfi, giurato

Il Premio “Schiaccianoci d’Oro” è un’opera dell’artista di pop art Enrico Manera , esponente della pop art internazionale.

Scopri di più su Enrico Manera -> clicca

Foto sul set

Crea la tua esperienza
Start your Experience!

Start Now